
Progetti
“Informarecomunicando” e “Serenainformazioni”
Il servizio “informarecomunicando” nasce a Pisa nel 2002 nell’opportunità di aumentare la qualità e la quantità dell’Informazione.
Da più di 10 anni è presente sul territorio interessandosi giornalmente alle problematiche dei disabili e degli anziani. A dare maggiormente importanza al servizio è stata la nascita, nel 2004, del Numero Verde 800086540 “Serena Informazioni”, un numero a disposizione di ogni cittadino interessato ai servizi socio-sanitari presenti sul territorio pisano.


Diagnosi
Punto Insieme
in collaborazione con la Società della Salute della Zona Pisana, l’associazione ha portato avanti la gestione del “Punto Insieme”, Pisa Ovest (presso il presidio ULS 5 di Vecchiano), un servizio rivolto alle persone anziane non autosufficienti e ai loro familiari. Di fatto costituisce la porta d’ingresso ai servizi ed alle prestazioni in favore delle persone che non sono più in grado di provvedere autonomamente alle necessità di tutti i giorni.
“Informare un’ H”
Il centro Informare un´H, intitolato a Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, ha tre connotazioni distinte:
Centro di documentazione sulla disabilità

Esso nasce nell´ambito di un progetto promosso e realizzato congiuntamente dall´Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM) Sezione di Pisa e dal Comune di Peccioli.
Il 20 gennaio 1998 la scomparsa di Gabriele Giuntinelli, un quindicenne pecciolese affetto da distrofia muscolare di Duchenne, ha scosso profondamente la comunità della Valdera. Da questo evento doloroso è scaturita una riflessione sulle condizioni di vita delle persone disabili, ed è emersa l’esigenza di creare un servizio in grado di informare sulle certificazioni, sui servizi, sulle agevolazioni, sulle rivendicazioni, sulle iniziative inerenti la disabilità.
In età evolutiva la più frequente è la Distrofia Muscolare di Duchenne. Esistono molte altre Distrofie, classificate in base a criteri clinici o patogenetici.
Per rispondere a questa esigenza il 1 ottobre 2001 nacque il centro Informare un’H.
In più di dieci anni di vita, lo sportello informare un’H oltre a erogare servizi di consulenza, a raccolto, organizzato, prodotto e reso fruibile materiale documentario d’interesse. Il centro ha poi, nel tempo, realizzato molti eventi divulgativi su temi importanti come l’informazione medica sulle distrofie muscolari, l’accessibilità architettonica e quella dell’informazione e del web, l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, la condizione particolare delle donne con disabilità, i criteri di compartecipazione al costo dei servizi socio-sanitari fruiti, il tema sessualità e disabilità, i progetti di vita indipendente delle persone con handicap in stato di gravità, ecc.
“Sportello Disabilità Pontedera”
Lo sportello nasce nel 2008 per rafforzare il servizio di comunicazione sul territorio della Valdera. Eroga informazioni sui servizi presenti sul territorio e aggiornamenti e consulenze sulle varie materie connesse alle disabilità (ausili, mobilità, barriere architettoniche, scuola, inserimento lavorativo, agevolazioni fiscali), consulenze legali, attività di documentazione etc..
Dall’ 1 Luglio 2015 la Uildm di Pisa ha rafforzato lo sportello Informare un`H, presso il Centro Poliedro in via Giulio Verne, 28 a Pontedera. Il servizio, gratuito ed aperto a tutti, si propone di interfacciare le persone disabili e, più in generale, tutte le persone non autosufficienti e i loro familiari, ai servizi territoriali. Oltre a garantire loro il diritto ad una informazione completa e corretta sulle procedure da seguire per l`ottenimento di eventuali esenzioni e/o agevolazioni, lo sportello si prefigge lo scopo di facilitare l`utenza nella risoluzione delle varie problematiche riscontrate quotidianamente. Inoltre, Informare un`H partecipa al progetto “On the job”della provincia di Pisa, finalizzato all’inserimento lavorativo previsto dalla Legge 68/99.


L`esperienza maturata dallo sportello Informarecomunicando di Pisa ci ha garantito la disponibilità di conoscenze e strumenti adeguati per l`inizio di questo nuovo percorso anche a Pontedera, accogliendo 2ragazzi con Distrofia Muscolare in tirocinio formativo, un`esperienza che va oltre il semplice inserimento lavorativo. Lo scopo, infatti, è quello di valorizzare le potenzialità dei nostri ragazzi, alimentando le loro conoscenze pregresse e fornendo loro gli strumenti per acquisire nuove capacità. Un ulteriore punto di vicinanza e supporto al cittadino è rappresentato dalla nostra presenza nell`atrio dell`Ospedale Felice Lotti di Pontedera, in Via Roma 147.