
Mission
Storia e Mission
La sezione si è adoperata fin dalla sua istituzione in collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Università di Pisa per la formazione di medici capaci di trattare le distrofie muscolari, dalla diagnosi alla riabilitazione, con l’erogazione di borse studio, ha acquistato apparecchiature e strumenti indispensabili per la prevenzione e la diagnosi delle distrofie muscolari, ceduti in uso gratuito all’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università di Pisa.
La sezione si è sempre posta come punto di riferimento e di supporto per il malato ed i familiari, con il compito di dare un aiuto concreto.
Se la ricerca scientifica, il lavoro di assistenza e la prevenzione sono fra gli obiettivi primari della UILDM, uguale se non maggiore importanza riveste, per l’associazione, l’impegno nel sociale.
E’ naturale l’equazione handicap fisico = mobilità negata: tanto naturale che è praticamente impossibile, per esempio, slegare la UILDM dalla lotta contro le barriere architettoniche in qualsiasi forma, nei trasporti, negli edifici pubblici, nei luoghi di ritrovo e anche di svago, presupposto indispensabile per una vita uguale a quella degli altri.
La UILDM è però convinta che l’integrazione passi, ancor prima, attraverso l’abbattimento delle barriere culturali e psicologiche che purtroppo spesso creano delle fratture tra le persone.
E’ in quest’ottica che l’associazione ha favorito e caldeggiato la diffusione capillare della sua presenza in tutta Italia per fare in modo che si verifichino le condizioni utili ad evitare il consolidamento delle situazioni di emarginazione delle persone con patologie muscolari, attraverso la promozione ed il sostegno di azioni significative per l’inclusione sociale.
